Il Giardino dei Giusti
di Lugano
Carlo Sommaruga e Anna Maria Valagussa
Mercoledì 7 marzo 2018, ore 18
Università della Svizzera italiana, Auditorium
Via Giuseppe Buffi 13, 6900 Lugano (mappa)
Entrata libera
Interverranno:
Boas Erez, Rettore dell’Università della Svizzera italiana
Cornelio Sommaruga, già diplomatico e presidente del CICR, figlio di Carlo Sommaruga e Anna Maria Valagussa
Renata Broggini, Storica e ricercatrice, autrice del volume “Terra d’asilo. I rifugiati italiani in Svizzera”
Pietro Montorfani, Responsabile dell’Archivio storico della Città di Lugano
Economista e diplomatico svizzero nato a Lugano nel 1902, Carlo Sommaruga fu attivo a Roma quale funzionario della missione diplomatica elvetica in Italia durante i difficili anni del secondo conflitto mondiale. La posizione di consigliere capo della legazione svizzera gli permise, non senza rischi per la sua persona (era sulla lista di proscrizione del tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, tristemente noto per l’eccidio delle Fosse Ardeatine), di aiutare molti rifugiati, soprattutto di origine ebraica.
Sua moglie Anna Maria Valagussa, sposata a Roma nel 1932, fu infermiera e collaboratrice della Croce Rossa Italiana. Mentre il marito svolgeva la sua delicata missione romana, nell’inverno 1943-’44 assicurò a più riprese, a Lugano, la trasmissione di informazioni provenienti da Roma a famiglie italiane in difficoltà in Svizzera e si fece garante per il loro statuto di rifugiati.
Il carteggio tra i coniugi Sommaruga, conservato all’Archivio federale svizzero di Berna, è tra le più commoventi testimonianze di quei mesi cruciali, un limpido esempio di generosità civile e passione familiare in cui si rispecchia la lunga tradizione umanitaria elvetica.